metalmeccanici

Welfare metalmeccanici: scadenze e procedure per le aziende

21/05/2024

Il benessere e la qualità della vita dei dipendenti, negli ultimi anni, sono diventati fattori sempre più strategici per le aziende di tutte le dimensioni. In alcuni casi, infatti, sono previste misure di welfare direttamente dalla contrattazione collettiva. Nel CCNL Metalmeccanici Industria, infatti, e nei rinnovi CCNL di molti altri settori, sono previste scadenze e importi da mettere a disposizione dei collaboratori sotto forma di flexible benefit o fringe benefit. Si parla in questo caso di welfare contrattuale.
In questo articolo vedremo brevemente cos'è il welfare contrattuale ed entreremo nel dettaglio della normativa prevista per il welfare CCNL metalmeccanici 2025 e gli strumenti con cui far fronte agli adempimenti dei rinnovi CCNL.

Il welfare contrattuale è una forma di welfare aziendale prevista direttamente all'interno di alcuni Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro. Quello dei metalmeccanici è in fase di rinnovo CCNL. L'accordo di settore, che include oltre un milione di lavoratori italiani, è scaduto infatti a fine giugno 2024. Le trattative tra associazioni datoriali e sindacali sono in corso e riguardano diversi punti del CCNL, tra cui gli aumenti salariali e l'erogazione di fringe benefit e flexible benefit ai dipendenti metalmeccanici. 

Ecco le informazioni essenziali sul welfare metalmeccanici 2025, per le aziende che devono adempiere agli obblighi del CCNL in materia di erogazione flexible benefit e fringe benefit.

Welfare aziendale metalmeccanici: significato e obiettivi

Prima di approfondire il tema del welfare metalmeccanici, è opportuno chiarire qual è il significato di welfare aziendale: si tratta di beni e servizi messi a disposizione dall'impresa ai suoi collaboratori per migliorarne la qualità della vita.

Di fatto, il welfare è una soluzione efficace sia per attrarre talenti che per fidelizzarli, puntando sulla loro soddisfazione e migliorandone il benessere. Il suo sviluppo a livello aziendale, oltre a completare e rafforzare il welfare pubblico, si deve alla necessità di aggiornare le politiche, retributive e non solo, e alle esigenze che sono cambiate radicalmente con la digitalizzazione e l’introduzione di nuovi strumenti di lavoro.

I servizi di welfare aziendale permettono anche di ottenere vantaggi fiscali, sia per le imprese che per i dipendenti, poiché non formano reddito da lavoro dipendente (sono totalmente esentasse per il lavoratore) e sono 100% deducibili per il datore di lavoro entro le soglie stabilite, dunque consentono all'azienda di ridurre il carico fiscale complessivo.

Sempre con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei collaboratori, da ormai diversi anni il rinnovo CCNL di alcuni Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro ha previsto l’inserimento di servizi welfare direttamente a contratto.

Il primo CCNL a includere il welfare è stato quello dei Metalmeccanici Industria, di cui approfondiamo le modalità, le scadenze e gli importi nei prossimi paragrafi.

Welfare CCNL metalmeccanici 2025: le scadenze previste 

Le disposizioni sul welfare contrattuale sono parte della trattativa per il rinnovo del CCNL metalmeccanici 2025, che prevede l'accordo tra le parti sociali firmatarie (Federmeccanica, Assistal e Unionmeccanica) e i sindacati (Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil). 

Il contratto precedente copriva infatti il triennio 2021 - 2024, con scadenza il 30 giugno 2024.  Secondo questo accordo, le aziende che aderiscono al CCNL metalmeccanici sono tenute a fornire ai propri dipendenti (ne contiamo un milione e mezzo nel settore) servizi o benefit di welfare aziendale per un valore annuale di 200 euro. 

Nel periodo di trattativa per il rinnovo CCNL metalmeccanici, le norme di welfare contrattuale previste sono confermate. Pertanto le aziende dovranno erogare il welfare metalmeccanici 2025 per l'importo di 200 euro in strumenti di welfare, come i buoni acquisto.

Quali sono le scadenze per il welfare metalmeccanici 2025? I 200 euro dovranno essere assegnati ai lavoratori entro il 1° giugno 2025 e potranno essere spesi dai lavoratori entro il 31 maggio 2026.

Ricordiamo inoltre che i 200 euro assegnati ai lavoratori nel 2024 possono essere spesi fino al 31 maggio 2025.

Tutti i lavoratori con contratto metalmeccanici hanno diritto al welfare?

Il beneficio è rivolto a tutti i lavoratori stabilmente impiegati, sia con contratto a tempo indeterminato che a tempo determinato, purché abbiano accumulato almeno tre mesi di anzianità di servizio nel corso dell'anno, anche non consecutivi. 

Sono esclusi dal beneficio i lavoratori che si trovano in aspettativa non retribuita durante l'anno di riferimento.

È importante specificare che, qualora in azienda siano presenti altri benefit e strumenti di welfare, come i buoni pasto, i servizi prescritti dal CCNL Metalmeccanici Industria si vanno ad aggiungere.

Fringe benefit Metalmeccanici 2025: normativa ed esenzione fiscale

Secondo le limitazioni definite dagli Articoli 51 e 100 del TUIR, gli ambiti di applicazione della defiscalizzazione dei servizi di welfare sono i seguenti:

  • Buoni spesa/carburante/regalo
  • Buoni pasto, mensa o convenzioni aziendali
  • Benefit relativi ai trasporti (abbonamenti, navette)
  • Buoni viaggio, wellness, attività sportive e tempo libero
  • Previdenza integrativa e assicurazioni medico-sanitarie
  • Supporto alle famiglie per figli o familiari non autosufficienti

Dal punto di vista normativo, i fringe benefit rientrano nelle agevolazioni previste dall’articolo 51 comma 3 del TUIR. Per l’azienda e il dipendente, questi strumenti di welfare sono interamente deducibili fino a un limite di 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico e a 1.000 euro per tutti gli altri.

Perché scegliere i buoni acquisto per rispondere alle adempienze del CCNL Metalmeccanici ?

Oltre alla possibilità di introdurre un piano di welfare aziendale strutturato, lo strumento più semplice per la scadenza prevista dal CCNL Metalmeccanici Industria - che ricordiamo essere di 200€ in servizi welfare - è il buono acquisto.

Il Buono Acquisto Pluxee è la soluzione versatile, pratica e veloce, per rispondere nelle disposizioni contrattuali e beneficiare di importanti vantaggi fiscali. È disponibile in formato cartaceo e digitale, per incontrare le esigenze di tutti i collaboratori e contribuire a diffondere benessere organizzativo.

Grazie alla loro rapida attivazione, i buoni acquisto rappresentano lo strumento perfetto per soddisfare le esigenze del welfare contrattuale.

Per esempio, i Buoni Acquisto Pluxee in formato digitale sono disponibili entro 48 ore dall'ordine. I dipendenti beneficiari hanno la possibilità di utilizzarli in una vasta rete di 22.000 negozi e shop online. Attraverso il portale Buoni Acquisto Pluxee, utilizzando lo store locator, è possibile scegliere tra un'ampia varietà di categorie merceologiche, che spaziano dall'elettronica all'abbigliamento, dalla cura della persona agli alimentari, garantendo così un'ampia libertà di scelta. 

Per approfondire come i Buoni Acquisto Pluxee possano essere integrati efficacemente all’interno di un piano di welfare contrattuale, scarica la guida gratuita! 

guida buoni acquisto pluxee


Welfare nei CCNL metalmeccanici 2025: il rinnovo del contratto

Con la scadenza del CCNL metalmeccanici il 30 giugno 2024, sono iniziate le trattative per il nuovo accordo, con il coinvolgimento dei principali sindacati del settore.

Il processo di rinnovo punta a rafforzare e possibilmente estendere le politiche di welfare aziendale.

La proposta avanzata dai sindacati metalmeccanici, per il nuovo CCNL metalmeccanici 2025, include punti fondamentali quali la riduzione dell'orario di lavoro a 35 ore settimanali, un incremento della flessibilità lavorativa per favorire un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro, un aumento salariale di 280 euro e il potenziamento delle politiche di welfare. 

Queste iniziative mirano a sostenere il potere d'acquisto dei lavoratori attraverso l'offerta di benefit concreti.

L’introduzione di benefit come i buoni acquisto offre vantaggi sia alle imprese che ai collaboratori: contribuendo al miglioramento del work life balance, della qualità della vita e del benessere, le imprese hanno la preziosa opportunità di incrementare le performance e ottimizzare i costi del lavoro, grazie ai benefici fiscali.

Vuoi saperne di più? Non aspettare! Prenota ora una consulenza gratuita e scopri tutto per adeguarti alle disposizioni contrattuali e ottenere i vantaggi per l’azienda!

buoni acquisto pluxee