
Piattaforma di welfare aziendale: cos'è e come funziona per la gestione del piano welfare?
20/02/2025
È sempre più alta, nelle aziende italiane, l’attenzione al benessere dei dipendenti e al mantenimento di un clima aziendale positivo e stimolante. Di pari passo cresce l’adozione di politiche di welfare aziendale, sia nelle piccole-medie imprese che nelle realtà più grandi e strutturate. Sono tanti i benefit aziendali che le aziende possono offrire ai propri dipendenti e l’attivazione di un piano welfare integrato, digitale e personalizzato, facilmente accessibile tramite una piattaforma welfare, è una delle soluzioni più interessanti. Vediamo quindi cos’è una piattaforma welfare e come funziona, oltre a esplorare i numerosi vantaggi che il welfare aziendale porta alle aziende e ai loro dipendenti.
Welfare aziendale: cos’è e come può essere erogato
Il welfare aziendale è l’insieme di servizi che un’azienda può mettere a disposizione dei propri dipendenti con l’obiettivo di migliorare il loro equilibrio tra vita privata e lavorativa (di cui spesso si sente parlare con il termine inglese work-life balance) e consentire al tempo stesso, ad azienda e dipendenti, l’accesso a importanti vantaggi fiscali.
Quali sono le modalità di erogazione del welfare aziendale?
Sono diverse le tipologie di welfare aziendale attivabili, in base alle previsioni del contratto aziendale o territoriale. Il welfare contrattuale è normato dai CCNL di riferimento, come nel caso del welfare metalmeccanici. Il welfare on top dipende invece dal regolamento aziendale e consente una facile attivazione anche per le imprese di dimensioni più piccole. Infine, l’erogazione di welfare aziendale può essere il risultato della conversione del premio di risultato: in questo caso, la scelta della conversione è in capo al dipendente, che può anche decidere di ricevere il premio direttamente in busta paga. Quest’ultima tipologia deve essere normata tramite accordo sindacale di 2° livello, contratto aziendale o territoriale.
Dopo aver chiarito cos’è il welfare aziendale e come funziona, rispondiamo alle domande: cos’è un piano welfare aziendale? E come funziona una piattaforma welfare?
Continua a leggere per scoprire:
- cos'è un piano welfare e come funziona
- cos'è una piattaforma welfare
- come funziona la Piattaforma Welfare Pluxee
- i servizi di welfare aziendale a cui la piattaforma dà accesso: benefit, rimborsi e versamenti
- i vantaggi fiscali per aziende e dipendenti e il quadro normativo di riferimento
- tutti i benefici per il clima aziendale e per la qualità della vita dei dipendenti
Piano di welfare aziendale: cos’è e come funziona
Dopo aver compreso cos’è il welfare aziendale e come funziona, rispondiamo alla domanda: cos’è un piano welfare aziendale?
Un piano di welfare aziendale è per definizione l’insieme di tutti i servizi di welfare aziendale che, nelle tre modalità di erogazione appena indicate, l’azienda sceglie di attivare per i propri dipendenti.
Fringe benefit, flexible benefit, rimborsi e versamenti: sono tutti servizi che l’azienda può offrire ai propri dipendenti, beneficiando di significativi vantaggi fiscali e aumentando il potere d’acquisto dei propri collaboratori, valorizzandone così l’impegno in azienda, con un ritorno tangibile in termini di efficienza e produttività.
Pluxee offre la possibilità di attivare un piano welfare digitale e integrato, pensato su misura per le esigenze di ogni azienda e della sua risorsa più importante: i dipendenti.
Piattaforma Welfare: cos’è?
Una piattaforma welfare, come la Piattaforma Welfare Pluxee, è una soluzione versatile, multicanale e multiservizio che consente la gestione semplificata del piano welfare. Tutti i benefit attivati sono infatti gestibili e accessibili tramite un’unica interfaccia di semplice utilizzo, beneficiando di un supporto dedicato per assistenza fiscale, contabile e amministrativa.
Grazie alla Piattaforma Welfare Pluxee, infatti, tutti i servizi di welfare aziendale sono integrati in un unico portale, disponibile 24/7 anche da smartphone.
Dopo aver approfondito la definizione di piano welfare e di piattaforma welfare, vediamo come funziona quest’ultima e quali sono i servizi a cui dà accesso.
Piattaforma Welfare Pluxee: come funziona?
La Piattaforma Welfare Pluxee è integrata e adatta ad aziende di qualsiasi dimensione; è flessibile e personalizzabile; è efficace ed è 100% digitale, rendendo i benefit aziendali fruibili da ogni dispositivo.
Di fatto, la Piattaforma Welfare Pluxee è una soluzione welfare su misura per la tua azienda che permette la gestione completa di flexible benefit, fringe benefit, rimborsi e versamenti.
Accedendo al portale, infatti, i tuoi dipendenti possono scegliere in modo semplice e intuitivo come utilizzare il credito welfare a loro disposizione, scegliendo in base alle proprie esigenze e in base ai bisogni della propria famiglia.
Vediamo quindi nel dettaglio l’ampio ventaglio di possibilità offerte dall’attivazione di un piano welfare Pluxee, gestibile tramite il portale welfare.
Benefit: Buoni Acquisto e Flexible Benefit
In area benefit, i dipendenti potranno scegliere ciò che preferiscono per sé e per la propria famiglia grazie a comodi voucher digitali, scegliendo tra Buoni Acquisto e Flexible Benefit.
Buoni Acquisto Pluxee: flessibili, digitali, facili da usare
I Buoni Acquisto Pluxee sono voucher di importo variabile, utilizzabili in tutta Italia presso oltre 22.000 punti vendita e shop online convenzionati.
I dipendenti che, tramite la piattaforma welfare, scelgono di utilizzare il proprio credito in Buoni Acquisto Pluxee, avranno massima libertà di scelta tra diverse categorie merceologiche: dagli alimentari all’abbigliamento, dalla cosmetica al carburante, dall’elettronica ai giocattoli, ai libri e molto altro. Potranno inoltre accedere a esperienze concrete e innovative, di valore nella loro vita quotidiana, come viaggi, soggiorni ed esperienze con partner come WeRoad o Airbnb.
Una soluzione digitale che rende gli acquisti comodi, veloci e sicuri: con i Buoni Acquisto Pluxee i tuoi dipendenti possono acquistare in qualsiasi momento e ovunque si trovino.
Flexible Benefit: un mondo di opportunità grazie al welfare aziendale
Restando sempre in area benefit, i dipendenti potranno scegliere il servizio più adatto alle loro esigenze e a quelle della loro famiglia:
- per la cura della propria salute, grazie a servizi sanitari e odontoiatrici su tutto il territorio nazionale, con una ricca rete di partner tra cui Unobravo, Miglior Salute e Mindwork.
- per lo sviluppo personale e la formazione, scegliendo tra tanti corsi e partner come British School, My English School e Wall Street English.
- per rimanere in forma, scegliendo tra relax e attività sportive con tanti partner come FitPrime, Anytime Fitness, Urban Fitness, Milanosport e tantissimi altri centri sul territorio italiano.
- per viaggiare e vivere al massimo il loro tempo libero, scegliendo tra un vastissimo catalogo di esperienze con partner come Booking.com, Smartbox, MSC Crociere e tante altre realtà, oltre a poter accedere ai più famosi parchi divertimento come Disneyland, Gardaland, Mirabilandia, Acquario di Genova e tanti altri.
Rimborsi per spese personali o familiari
Tramite l’area rimborsi della Piattaforma Welfare Pluxee, i dipendenti possono richiedere rimborsi relativi a spese sostenute per finalità personali o familiari in diversi ambiti come istruzione, formazione, assistenza familiare, trasporto pubblico, mutui e finanziamenti, utenze domestiche, cassa sanitaria.
Versamenti: previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa
Grazie a questa sezione del portale welfare i tuoi dipendenti potranno destinare una contribuzione aggiuntiva volontaria verso:
- Previdenza complementare (per un massimale di € 5.164,57)
- Assicurazione sanitaria integrativa (per un massimale di € 3.615,20)
Questo non solo permette una maggiore sicurezza finanziaria per il futuro, ma offre anche un mezzo per pianificare e investire in maniera proattiva nel proprio benessere a lungo termine.
Welfare aziendale: vantaggi fiscali e quadro normativo
Come abbiamo già ricordato, i vantaggi fiscali del welfare aziendale sono molto interessanti sia per i datori di lavoro che per i dipendenti.
Per esempio, cosa accade se l'azienda decide di erogare un premio di 1.000€ in busta paga o in welfare?
Se il premio è erogato in busta paga, il costo per l’azienda sarà di 1.400€ mentre il premio netto ricevuto dal dipendente sarà di 600€. Se il premio viene invece versato in welfare, il costo per l’azienda sarà di 1.000€ e il premio netto ricevuto dal dipendente sarà ugualmente di 1.000€. A fronte di un’erogazione di 1.000€ in welfare, dunque, l'azienda risparmia e il potere d’acquisto del dipendente aumenta.
I principali riferimenti normativi sono:
- Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR): con gli articoli 51 e 100 del TUIR il legislatore ha definito quali sono le categorie di servizi che, ai fini fiscali, possono essere considerate welfare aziendale e che quindi non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente
- Le Leggi di Stabilità 2016-2017-2018 che regolamentano la modalità di conversione dei premi di produttività in welfare aziendale
- Le Circolari e Risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate che interpretano e definiscono le norme presenti nel TUIR e nelle leggi di bilancio.
Welfare aziendale: i benefici per azienda e dipendente
Dopo aver spiegato quali sono i vantaggi di natura fiscale dati dall'adozione di politiche di welfare aziendale, vediamo nel dettaglio i principali benefici che seguono l'attivazione di un piano welfare in azienda.
- Per l’azienda, l’offerta di welfare aumenta l’employer branding, attrae nuovi talenti e riduce il turnover, cioè l’avvicendamento dei dipendenti in azienda. Migliora in questo modo il benessere e il coinvolgimento dei dipendenti, incrementando la produttività aziendale, contenendo il costo del lavoro grazie ai vantaggi fiscali a cui dà accesso.
- Per i dipendenti, il welfare aumenta il loro potere d’acquisto, ne sostiene l’equilibrio tra vita privata e lavorativa, migliora la qualità della vita del lavoratore e della sua famiglia e rafforza il rapporto con l’azienda, oltre a offrire vantaggi fiscali.
Vuoi attivare un piano welfare con Pluxee o semplicemente saperne di più? Contattaci, siamo a tua disposizione.
