Normativa fiscale dei benefit aziendali
La Legge di Bilancio 2025 ha riconfermato le soglie di esenzione per i fringe benefit, strumenti di welfare aziendale sempre più apprezzati da aziende e dipendenti perché, oltre a migliorare il clima aziendale e la motivazione al lavoro, danno luogo a importanti vantaggi fiscali sia per le aziende che per i loro dipendenti.
Vediamo nel dettaglio novità e soglie di detassazione e deducibilità per i fringe benefit 2025.
Normativa fiscale dei benefit aziendali
I buoni pasto sono tra i benefit più diffusi e apprezzati in Italia. Questo strumento, infatti, presenta vantaggi per tutti: dipendenti, aziende, liberi professionisti con partita iva in regime ordinario, con o senza dipendenti. Sono infatti deducibili dal 75% al 100% e l'IVA è interamente detraibile.
Scopri tutti i vantaggi dei buoni pasto nell'articolo.
Normativa fiscale dei benefit aziendali
Quando si raggiungono i risultati sperati e, magari, si è registrato un miglioramento delle performance, non si può perdere l’occasione di esprimere la gratitudine da parte dell’impresa nei confronti dei lavoratori.
Come riconoscere il lavoro svolto durante l’anno? Con un premio di produzione in busta paga o con i buoni acquisto. Ma cosa cambia?
Continua a leggere per scoprire di più.
Normativa fiscale dei benefit aziendali
Molte aziende oggi scelgono di distribuire i buoni pasto ai propri collaboratori, offrendo un servizio integrato e completo, contribuendo così alla loro soddisfazione.
Oltre ai vantaggi e alle modalità di utilizzo, è opportuno approfondire nel dettaglio la normativa che regola la tassazione dei buoni pasto, per essere preparati nel momento dell’attivazione del servizio e illustrare chiaramente alle risorse e al personale coinvolto tutti gli elementi di rilievo.
Normativa fiscale dei benefit aziendali
Il benessere e la qualità della vita dei dipendenti, negli ultimi anni, sono diventati fattori sempre più strategici per le aziende di tutte le dimensioni. In alcuni casi, infatti, sono previste misure di welfare direttamente dalla contrattazione collettiva. Nel CCNL Metalmeccanici Industria, infatti, e nei rinnovi CCNL di molti altri settori, sono previste scadenze e importi da mettere a disposizione dei collaboratori sotto forma di flexible benefit o fringe benefit. Si parla in questo caso di welfare contrattuale.
In questo articolo vedremo brevemente cos'è il welfare contrattuale ed entreremo nel dettaglio della normativa prevista per il welfare CCNL metalmeccanici 2025 e gli strumenti con cui far fronte agli adempimenti dei rinnovi CCNL.
Normativa fiscale dei benefit aziendali
In questo articolo, ci immergiamo nel concetto di welfare contrattuale, esplorando come si sia evoluto e integrato nel tessuto delle relazioni lavorative italiane.
Partendo dalla definizione di welfare contrattuale e differenziandolo dalle altre forme di welfare, ne analizziamo il ruolo chiave nei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), tra cui per esempio il CCNL Metalmeccanici Industria e il CCNL Orafi, Argentieri e Gioiellieri, riflettendo sugli importanti benefici per l’azienda e per i dipendenti.
Forniamo inoltre una panoramica delle scadenze per la distribuzione di strumenti di welfare e analizziamo gli strumenti ideali per adempiere a tali obblighi, concentrandoci sul ruolo di strumenti flessibili, digitali e 100% deducibili come i buoni acquisto.
Continua a leggere per scoprire di più!
Normativa fiscale dei benefit aziendali
L’importanza della pausa pranzo per il benessere aziendale è ormai riconosciuto, ma non tutti conoscono tutte le regole che definiscono questo momento cruciale nella vita dei lavoratori. Durata, retribuzione e normativa: affrontiamo tutti gli aspetti più importanti.
Leggi l’articolo e scopri come migliorare la pausa pranzo dei tuoi collaboratori grazie a benefit versatili e flessibili come i Buoni Pasto Pluxee.
Normativa fiscale dei benefit aziendali
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato l'importanza di politiche di welfare aziendale e, nello specifico, di strumenti flessibili ed esentasse come i fringe benefit. In questo articolo facciamo un approfondimento su cosa sono i fringe benefit, qual è il loro significato e quali sono, in Italia, le agevolazioni fiscali per le aziende che li offrono ai loro dipendenti.
Normativa fiscale dei benefit aziendali
In un ambiente lavorativo in continua evoluzione, i benefit aziendali e i programmi di welfare giocano un ruolo chiave nel definire la cultura aziendale e nel promuovere il benessere dei dipendenti. Questo articolo offre una panoramica completa sulla tassazione dei benefit aziendali, analizzando le recenti novità fiscali e i loro impatti su aziende e lavoratori. Approfondiamo i limiti di esenzione ed esploriamo come l'implementazione di strategie di welfare possa tradursi in significativi risparmi per le aziende, migliorando al contempo la soddisfazione e la produttività dei dipendenti.
Normativa fiscale dei benefit aziendali
Il welfare aziendale è un tema di crescente rilevanza nel mondo del lavoro, per questo motivo nell’articolo di oggi forniamo una guida pratica ed esaustiva volta a rispondere a tutte le principali domande sul tema. Dalla definizione del welfare aziendale, ai benefici offerti ai dipendenti e alle aziende, dalle diverse forme che può assumere, alle normative che lo regolano. Infine, esamineremo chi può beneficiare del welfare aziendale, quando diventa obbligatorio e perché è un aspetto così cruciale per le aziende moderne, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei dipendenti, la loro soddisfazione e produttività, oltre a offrire significativi vantaggi fiscali e contributivi.
Continua a leggere per scoprire di più.
Normativa fiscale dei benefit aziendali
Il buono pasto si è conquistato l’apprezzamento sia delle imprese che dei collaboratori, diventando il benefit più diffuso. Oggi non è più solo un voucher dal valore predeterminato che sostituisce il servizio di mensa, ma uno strumento essenziale per le aziende che vogliono offrire soluzioni di qualità per il benessere delle persone e per i collaboratori che vogliono decidere in piena libertà come utilizzarlo.
In concomitanza con la fine dell’anno, periodo in cui solitamente i buoni pasto iniziano a scadere, ecco tutte le informazioni da sapere per offrire, anche nel 2023, il benefit dei buoni pasto ai propri dipendenti.
Normativa fiscale dei benefit aziendali
Con i premi di produttività si riconoscono ai propri dipendenti lo sforzo, l’impegno e le capacità impiegate nel raggiungimento di obiettivi aziendali.
Per l’impresa i premi di produttività rappresentano la soluzione migliore poiché offrono al dipendente la possibilità di scelta di fruizione.
Continua a leggere per scoprire cosa sono, cosa prevede la normativa e come, anche in questo caso, il welfare aziendale può aiutare l’impresa e i dipendenti a godere di maggiori benefici.
Normativa fiscale dei benefit aziendali
L’indennità sostitutiva di mensa è un contributo che può essere messo a disposizione dei dipendenti da parte delle imprese che cercano una soluzione alternativa alla mensa aziendale.
L’obiettivo dell’articolo di oggi è analizzare le caratteristiche di questa soluzione e offrire una panoramica sulle iniziative alternative che possono contribuire a generare benessere organizzativo. Continua la lettura per saperne di più!
Normativa fiscale dei benefit aziendali
Accanto alle ormai piuttosto note (e diffuse) iniziative di welfare aziendale, che nascono con l’obiettivo di migliorare il benessere dei collaboratori e ne incentivano anche le performance, negli ultimi anni si è sviluppato un altro tipo di welfare, legato a doppio filo alle normative fiscali in tema di detassazione premi di risultato.
Di cosa si tratta? E quali sono i vantaggi per le imprese e per i collaboratori? Scopriamolo nell’articolo di oggi!
Normativa fiscale dei benefit aziendali
Negli ultimi anni, il welfare aziendale si è diffuso su larga scala, grazie anche alla normativa che ha contribuito alla sua regolamentazione. A favorire l’integrazione di strumenti orientati al benessere dei collaboratori, è stata in primo luogo la Legge di Bilancio 2016, seguita dalle Leggi di Stabilità 2017 e 2018. Nel panorama delle soluzioni a disposizione delle imprese troviamo i welfare voucher.
Cosa sono? Esistono alternative vantaggiose? Tutte le risposte, nell’articolo di oggi.