
CCNL rinnovo: tutte le novità e i servizi di welfare
14/04/2025
I CCNL di molti settori sono stati rinnovati e altri sono in fase di rinnovo. Sempre più contratti prevedono l’obbligo per le imprese di erogare beni e servizi di welfare ai dipendenti, attraverso strumenti defiscalizzati come fringe benefit e flexible benefit. Ecco una panoramica chiara e aggiornata su come funziona il welfare contrattuale, quali sono i CCNL coinvolti e quali strumenti possono essere utilizzati per adempiere alle disposizioni.
Continua a leggere per scoprire di più!
Il benessere dei dipendenti è un fattore considerato sempre più importante, anche per i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL). In fase di rinnovo CCNL, infatti, sempre più contratti l'erogazione obbligatoria di strumenti di welfare per i dipendenti. Ciò conferma la volontà di supportare il potere d’acquisto dei lavoratori con strumenti concreti, come possono essere i fringe benefit.
CCNL e welfare obbligatorio: come funziona?
Quando si parla di welfare nei CCNL si fa riferimento a un tipo di welfare “contrattuale”, cioè a quell’insieme di politiche di welfare aziendale che l’azienda deve adottare in base alle disposizioni del contratto collettivo applicato.
Ciò significa che le imprese mettono a disposizione dei dipendenti beni e servizi di welfare tenendo in considerazione che le quote previste e le relative scadenze sono individuate dai CCNL stessi.
Quali CCNL hanno welfare obbligatorio?
Il welfare aziendale è obbligatorio se previsto dal contratto collettivo nazionale di settore. Si parla in tal caso di welfare contrattuale.
Esistono diversi CCNL che prevedono beni e servizi di welfare a favore dei lavoratori. Eccone alcuni tra i più rilevanti:
- Rinnovo CCNL Metalmeccanici
- Rinnovo CCNL Metalmeccanici Confapi Unionmeccanica (anchor)
- CCNL Terziario avanzato (anchor)- Rinnovo CCNL per orafi, argentieri, gioiellieri (anchor)
- Rinnovo CCNL sanità pubblica per i dipendenti di case di cura (personale non medico), centri analisi, poliambulatori, servizi assistenziali, servizi sociosanitari (anchor)
- Rinnovo contratto Uneba (anchor)
- Rinnovo CCNL Tessile, Abbigliamento e Moda (anchor)
Rinnovo CCNL Metalmeccanici
Il CCNL Metalmeccanici industria è stato uno dei primi a prevedere l’integrazione di piani di welfare aziendale. Dal 2016, infatti, il rinnovo del CCNL del settore metalmeccanico industria specifica il valore dei beni e servizi di welfare che le aziende devono mettere a disposizione dei collaboratori.
Per il triennio 2021 - 2024, le aziende dovevano mettere a disposizione dei collaboratori beni o servizi che rientrano in piani di welfare. Il valore dei beni e servizi di welfare da mettere a disposizione dei collaboratori era pari a 200€ annui, da fornire entro il 1° giugno 2024 e utilizzabili dai lavoratori entro il 31 maggio 2025.
Il CCNL metalmeccanici è scaduto a giugno 2024 ed è in fase di rinnovo. Tanti i temi sul tavolo delle associazioni sindacali e datoriali coinvolte: tra questi anche il welfare metalmeccanici 2025.
Nel periodo di trattativa per il rinnovo CCNL metalmeccanici, le norme di welfare contrattuale previste sono confermate. Pertanto, le aziende dovranno erogare il welfare metalmeccanici 2025 per l'importo di 200 euro in strumenti di welfare, come per esempio i buoni acquisto.
Quali sono, nel dettaglio, le scadenze per il welfare metalmeccanici 2025? I 200 euro dovranno essere assegnati ai lavoratori entro il 1° giugno 2025 e potranno essere spesi dai lavoratori entro il 31 maggio 2026.

Rinnovo CCNL Metalmeccanici Confapi - Unionmeccanica
Il 17 gennaio 2025, Unionmeccanica Confapi e le organizzazioni sindacali Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil hanno sottoscritto una dichiarazione comune riguardante il welfare per l'anno 2025, confermando i 200 euro in servizi di welfare aziendale da fornire ai dipendenti entro la fine di febbraio 2025 e utilizzabili entro il 31 dicembre dello stesso anno.
Un beneficio destinato ai dipendenti con contratto a tempo indeterminato e a quelli a tempo determinato con almeno tre mesi di anzianità nel corso dell'anno.
Il welfare nel CCNL Terziario Avanzato
Il CCNL Terziario Avanzato (categoria a cui appartengono i settori delle comunicazioni e della ricerca scientifica e tecnologica) è stato sottoscritto il 26 settembre 2022 ed è valido fino al 31 agosto 2025.
Secondo quanto stabilito, i datori di lavoro sono tenuti a erogare annualmente ai propri dipendenti benefit sotto forma di flexible benefits, con importi differenziati in base al livello di inquadramento
- Dirigenti: 2.600 euro annui
- Quadri: 1.300 euro annui
- Impiegati e Operatori di vendita: 660 euro annui
Questi importi devono essere messi a disposizione entro il 31 dicembre di ogni anno e utilizzati dai lavoratori entro 12 mesi dalla loro assegnazione.
L'obiettivo di tali misure è migliorare il benessere dei dipendenti attraverso l'offerta di beni e servizi che favoriscano un migliore equilibrio tra vita lavorativa e privata.
Rinnovo CCNL per orafi, argentieri, gioiellieri
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore Orafi, Argentieri e Gioiellieri, valido fino al 31 dicembre 2024, prevedeva l'erogazione di 200 euro annui in beni e servizi di welfare per ciascun dipendente. Questi importi dovevano essere messi a disposizione entro il mese di giugno di ogni anno e utilizzati entro il 31 maggio dell'anno successivo.
Al 2025, le trattative per il rinnovo del CCNL sono state avviate tra le organizzazioni sindacali Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil e la controparte datoriale Federorafi.
Le scadenze in termini di welfare obbligatorio restano valide in attesa del rinnovo CCNL orafi e argentieri, pertanto le aziende devono erogare 200 euro in beni e servizi di welfareentro il 1° giugno 2025, utilizzabili dai dipendenti entro il 31 maggio 2026.
Rinnovo CCNL sanità pubblica per i dipendenti di case di cura (personale non medico), centri analisi, poliambulatori, servizi assistenziali, servizi sociosanitari
Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il personale non medico operante in case di cura, centri analisi, poliambulatori, servizi assistenziali e sociosanitari, sottoscritto il 28 giugno 2024 con validità dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2027, ha introdotto significative novità in materia di welfare aziendale.
Il nuovo accordo prevede l'erogazione annuale di flexible benefits, con importi differenziati in base al livello di inquadramento e al settore di appartenenza, per un valore minimo di 200€ a dipendente.
Nuovo contratto Uneba (Servizi Socio-Assistenziali, Socio-sanitari, Educativi)
Il rinnovo del CCNL Servizi Socio-assistenziali, Socio-sanitari ed Educativi prevede l'erogazione obbligatoria di welfare per un importo di 250€ annui, da mettere a disposizione di tutti i dipendenti entro il 24 dicembre di ogni anno.
Rinnovo CCNL Tessile, Abbigliamento e Moda: adempimenti per le aziende
Il CCNL Tessile, Abbigliamento e Moda è stato rinnovato l'11 novembre 2024 per il tirennio 2024 - 2027.
Cosa prevede il nuovo CCNL Tessile, Abbigliamento e Moda in materia di welfare obbligatorio? Le parti hanno concordato che, entro il 31 dicembre di ogni anno, le aziende del settore dovranno erogare 200€ in strumenti di welfare aziendale, come flexible benefit e fringe benefit, mettendoli a disposizione di tutti i dipendenti.
Nuovo contratto Uneba (Servizi Socio-Assistenziali, Socio-sanitari, Educativi)
Il rinnovo del CCNL Servizi Socio-assistenziali, Socio-sanitari ed Educativi prevede l'erogazione obbligatoria di welfare per un importo di 250€ annui, da mettere a disposizione di tutti i dipendenti entro il 24 dicembre di ogni anno.
Rinnovo CCNL Tessile, Abbigliamento e Moda: adempimenti per le aziende
Il CCNL Tessile, Abbigliamento e Moda è stato rinnovato l'11 novembre 2024 per il tirennio 2024 - 2027.
Cosa prevede il nuovo CCNL Tessile, Abbigliamento e Moda in materia di welfare obbligatorio? Le parti hanno concordato che, entro il 31 dicembre di ogni anno, le aziende del settore dovranno erogare 200€ in strumenti di welfare aziendale, come flexible benefit e fringe benefit, mettendoli a disposizione di tutti i dipendenti.
Welfare contrattuale deducibile per l'azienda: cosa dice la normativa?
La normativa sulla defiscalizzazione dei servizi di welfare, inclusi quindi gli importi stabiliti dai CCNL, è regolata dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), secondo cui per le aziende e i lavoratori è prevista la totale esenzione fiscale fino a una soglia inizialmente stabilita a 258,23 euro per i fringe benefit.
Tale soglia, è stata poi aumentata con la Legge di Bilancio 2025, con la quale il governo ha confermato e prorogato fino al 2027 l’aumento delle soglie di esenzione per i fringe benefit:
- 2.000 euro annui per i lavoratori con figli fiscalmente a carico;
- 1000 euro annui per tutti gli altri dipendenti.
Il welfare contrattuale, quindi, è molto conveniente per le aziende, che riducono i costi risparmiando sulle tasse a fine anno, e per i dipendenti, che vedono aumentare il loro potere d'acquisto poiché gli importi che ricevono in welfare sono interamente esentasse.

Buoni Acquisto Pluxee: la soluzione più semplice per il welfare nei rinnovi CCNL
Oltre alla possibilità di introdurre un piano di welfare aziendale strutturato, lo strumento più semplice per le scadenze previste dai rinnovi CCNL, tra cui ricordiamo quello Metalmeccanici Industria, è il buono acquisto.
I Buoni Acquisto Pluxee sono buoni spesa di importo variabile che l’azienda distribuisce ai propri dipendenti. Questi buoni welfare rientrano quindi nella categoria dei beni e servizi di welfare previsti dai CCNL. I dipendenti possono poi utilizzare i propri Buoni Acquisto in oltre 22.000 negozi e shop online, per acquistare ciò che preferiscono, prenotare viaggi, alloggi ed esperienze o addirittura sostenere cause solidali.
La rete di utilizzo dei Buoni Acquisto Pluxee è infatti sempre in espansione e sempre più digitale, semplificando l’esperienza del dipendente e offrendo un’ampia libertà di scelta, vantaggio decisamente apprezzato dai lavoratori e dalle loro famiglie che, come si potrà immaginare, possono avere esigenze molto diverse tra loro.
Buoni Acquisto Pluxee digitali: pronti in 48h dall’ordine
Disponibili in due formati, cartaceo e digitale, i Buoni Acquisto Pluxee sono comodi e rapidi da ordinare per l’azienda. In formato digitale sono pronti e attivi in 48 ore dall’ordine. Una soluzione che aiuta a semplificare le procedure di gestione del welfare metalmeccanici per tutte le aziende coinvolte.
Rinnovo CCNL: i vantaggi fiscali dei Buoni Acquisto Pluxeeù
I Buoni Acquisto Pluxee sono la soluzione perfetta non solo per adempiere agli obblighi dei rinnovi CCNL e del welfare metalmeccanici 2025, ma anche per fare una buona pianificazione fiscale, ottimizzare i costi aziendali e ridurre il carico fiscale complessivo dell’azienda.
Questi benefit aziendali, infatti, sono 100% deducibili per l’azienda fino a 2.000€ a dipendente con figli a carico e 1.000€ per tutti gli altri. Oltre ad essere, naturalmente, interamente esentasse per i dipendenti. Ecco perché i Buoni Acquisto Pluxee sono una soluzione conveniente per tutti.
Tutti i benefici del welfare contrattuale
I vantaggi del welfare hanno conseguenze positive su tutta l’impresa. Innanzitutto, i risultati dal punto di vista dell’incremento delle performance non fanno che confermare il rapporto positivo di causa-effetto tra la soddisfazione dei collaboratori, il loro sentirsi coinvolti e motivati rispetto all'attività lavorativa, e i risultati economici dell’impresa.
Tra le ragioni principali per cui risulta conveniente introdurre servizi di welfare in azienda troviamo:
- il miglioramento dei livelli di retention dei collaboratori che, sentendosi soddisfatti, saranno meno inclini a cambiare luogo di lavoro;
- la maggiore capacità di attrarre talenti in fase di recruiting: mostrandosi attenta alle necessità dei lavoratori, un’azienda risulta più appetibile;
- l’aumento del coinvolgimento dei collaboratori rispetto alle attività lavorative che è direttamente collegato al miglioramento delle performance.
Hai un’azienda e ti interessa adempiere alle disposizioni dei CCNL usufruendo dei benefici fiscali dei benefit? Richiedi subito una consulenza gratuita per scoprire quali soluzioni sono più adatte alle esigenze della tua impresa!
